Richiedi consulenza
Auto green: la differenza tra ibrida e 100% elettrica

Auto green: la differenza tra ibrida e 100% elettrica

In di RentPro

Il mercato automotive ha subito una forte evoluzione ed in pochi anni la mobilità elettrica è diventata una solida realtà. Quasi tutti i costruttori hanno in gamma uno o più modelli elettrificati capaci di ridurre notevolmente le emissioni nocive o annullarle nel caso di veicoli 100% elettrici. Scopriamo insieme quali tipologie di veicoli elettrificati esistono e le loro caratteristiche principali.

Vettura Mild Hybrid

La tecnologia di elettrificazione più diffusa è sicuramente la Mild Hybrid ovvero l’ibrido leggero. Si tratta di veicoli dotati del classico motore termico al quale viene affiancato un piccolo motore elettrico con una potenza tra i 10 e 15 kW. L’unità elettrica funge da motorino d’avviamento abilitando lo Start&Stop e fornisce supporto al propulsore classico soprattutto nelle fasi di accelerazione contribuendo a ridurre i consumi di carburante. Il motore elettrico è alimentato da una batteria ad hoc connessa ad un impianto elettrico a 48V che autoproduce l’energia servendosi della frenata rigenerativa.

Powertrain Full Hybrid

Salendo di livello, si passa alla tecnologia Full Hybrid. In questo caso il motore a benzina è affiancato da un propulsore elettrico decisamente più potente rispetto alle vetture Mild Hybrid toccando anche i 50 kW. Il pacco di batterie ha una capacità maggiore e si riesce anche a viaggiare in modalità 100% elettrica per pochi chilometri. Il funzionamento dei veicoli Full Hybrid prevede generalmente l’avvio della vettura in modalità elettrica, per poi accendere il motore termico quando già si è in marcia. In questo modo si riesce a ridurre sensibilmente i consumi con una riduzione di circa il 20%.

Vettura ibrida plug-in

L’auto ibrida per definizione ed il reale anello di congiunzione tra le classiche vetture a combustibile e quelle elettriche è sicuramente la Plug-in Hybrid. Questo tipo di tecnologia prevede la perfetta sintesi tra un motore benzina e una o più unità elettriche con potenze decisamente importanti. Le batterie vantano capacità decisamente elevate e lavorano a tensioni superiori ai 300V. Il guidatore può scegliere se utilizzare soltanto la parte elettrica riuscendo a percorrere anche 50 Km in modalità a zero emissioni mentre abilitando la modalità ibrida si riesce a ridurre i consumi ben oltre il 50%. La ricarica delle batterie avviene principalmente tramite un apposito connettore esterno ma la frenata rigenerante contribuisce ad incrementare l’autonomia.

Auto 100% elettrica

Un tempo progetto malvisto da diversi costruttori, adesso l’auto elettrica è in larga diffusione e le tecnologie ad essa dedicata l’hanno resa decisamente funzionale e pronta a raggiungere tutte le strade. Qui il motore termico è completamente assente e sostituito da uno o più motori elettrici alimentati da grossi pacchi di batterie generalmente installati sotto al pianale per non rubare spazio utile al bagagliaio. I più recenti autonomie vantano autonomie ben superiori ai 250 Km e sono ricchi di tecnologie avanzate che permettono di gestire al meglio ogni singolo componente della vettura. La ricarica delle batterie può avvenire tramite presa domestica o colonnina di ricarica e si sta largamente diffondendo la ricarica rapida, capace fornire l’80% della capacità in circa mezz’ora. Esistono diversi modelli che affiancano ai propulsori elettrici un piccolo motore termico la cui funzione è unicamente da generatore di corrente: queste vengono definite elettriche range extender.

Sei alla ricerca di un’auto ibrida o elettrica? Noleggiala! Scegli il modello che preferisci dalla gamma RentPro e contattaci per un preventivo personalizzato.

Condividi su: