Richiedi consulenza
Catene da neve: quali sono le tipologie?

Catene da neve: quali sono le tipologie?

In di RentPro

Come di consueto, il 15 Novembre è la data ufficiale per l’obbligo di installazione degli pneumatici invernali. La norma prevede l’utilizzo di gomme con mescola adatta al freddo o in alternativa la presenza di un kit di catene da neve a bordo: questa scelta è l’ideale per chi non affronta quotidianamente strade soggette ad innevamento. La scelta delle catene può essere difficoltosa se non si conoscono tutte le loro caratteristiche.

Cosa sapere prima di acquistare le catene da neve

Se si sceglie di acquistare un kit di catene anziché montare pneumatici invernali, è importante assicurarsi che ci siano i presupposti per poterle montare in sicurezza. Il primo passaggio sta nel verificare se l’auto in proprio possesso è catenabile: questa verifica può essere effettuata direttamente sul libretto di uso e manutenzione, sul quale è sempre riportata la compatibilità della vettura con le catene da neve. Questa caratteristica si basa sulla distanza tra le ruote e le sospensioni, uno spazio troppo ridotto non consentirebbe il passaggio della catena nel passaruota in fase di sterzata. Un altro appunto da fare è controllare le dimensioni delle gomme installate. Esistono diverse tipologie di catene, ecco un elenco:

Catene da neve a scala

Il modello più semplice ed economico di catena a neve è quello definito a scala. Si tratta di kit abbastanza complessi da installare: è necessaria una buona quantità di spazio in quanto va effettuata una vera e propria manovra portando le ruote sopra le catene prima di fissarle.

Catene da neve Y

Sicuramente più semplici da installare rispetto alle varianti a scala, le catene da neve a Y forniscono una buona aderenza in caso di neve o ghiaccio ma risultano piuttosto fragili. Sono un’alternativa economica per una toccata e fuga per tratti poco impegnativi.

Catene da neve a rombo

I modelli a rombo risultano più costosi rispetto ai due già elencati ma decisamente migliori sotto ogni punto di vista. Risultano decisamente più robuste e facili da installare, il tutto offrendo maggiore trazione per riuscire a districarsi senza grossi problemi su fondi innevati o ghiacciati.

Catene da neve a ragno

Salendo di prezzo si passa alle catene da neve a ragno. Questa tipologia risulta molto più pratica nell’installazione dato che si fissa direttamente sul lato esterno della ruota.

Catene da neve socks

Una variante molto particolare: si tratta di una serie di fasce che si applicano direttamente sulla ruota e generano maggiore attrito su fondi scivolosi. L’assenza di vere e proprie catene le rendono ideali per chi vuole proteggere i cerchi in lega e non hanno alcun impatto sui sistemi di assistenza alla guida quali ABS ed ESP.

Condividi su: