
Cinghia di distribuzione rumorosa, come riconoscere e prevenire i guasti
Componente fondamentale per il corretto funzionamento del motore, la cinghia di distribuzione rientra nella lista dei ricambi da tenere d’occhio rispettando i cicli di manutenzione previsti dal costruttore. Un guasto alla cinghia durante la marcia può portare a conseguenze a dir poco disastrose con costi di riparazione, in diversi casi, totalmente insostenibili.
Come riconoscere una cinghia guasta: i rumori
La maggior parte dei guasti di un’auto sono anticipati da alcuni suoni “molesti”, anche la cinghia di distribuzione emette diversi suoni che possono indicare l’insorgere di un guasto. Generalmente una cinghia consumata è accompagnata da un caratteristico stridio, decisamente fastidioso e ricorrente quando il livello d’usura diventa eccessivo. Anche altri rumori possono identificare un funzionamento non ottimale della cinghia, tra questi può esserci un leggero ticchettio proveniente dal motore.
Cosa succede se si rompe la cinghia?
La cinghia di distribuzione ha il compito di sincronizzare il moto di tutte le componenti interne del motore, un guasto improvviso interrompe “l’armonia” e può portare in pochi secondi ad una lunga serie di guasti coinvolgendo valvole, pistoni, bielle, albero a camme e qualsiasi altro elemento in movimento all’interno del motore. Una cinghia logora, oltre a fare rumore, può causare perdite di potenza. È buona prassi infatti fermare immediatamente l’auto nel caso si abbia il minimo sospetto di un guasto alla cinghia e procedere alla sostituzione.
La sostituzione della cinghia è un’operazione necessaria per prevenire gravi imprevisti e va effettuata periodicamente come parte integrante del tagliando. Col noleggio a lungo termine non dovrai mai preoccuparti di una cinghia logora: gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sono inclusi nel canone mensile! Contattaci per maggiori informazioni.